Ti offriamo uno strumento utile per scegliere al meglio il tuo fotografo per neonati.
Più camminiamo in questo mondo, intendo il mondo di fotografia per neonati, più impariamo cose nuove… e più impariamo cose nuove più sentiamo e vediamo i nostri miglioramenti.
È bello vedere come la fotografia per neonati stia prendendo piede in Italia ma è anche vero che per questo genere di fotografia non basta sapere fare delle belle foto:
parliamo di neonati, di creature piccolissime con caratteristiche proprie da non sottovalutare, per questo è bene affidarsi a specialisti.
É importante avere riguardo e premura nei confronti delle necessità dei neonati.
Bisogna avere nozioni sulla fisiologia e la comunicazione di un neonato prima di iniziare a “maneggiarlo”, padroneggiare la situazione di fronte ai diversi pianti con tecniche di rilassamento per rendere la sessione newborn piacevole e conoscere le fasi del sonno perché il servizio non duri troppe ore.
Prima di perfezionare la tecnica abbiamo letto libri e frequentato corsi di babymassaggio e su tecniche di rilassamento perché ci piaceva l’idea di saperne di più e perché , pensate un pò, tra i diversi sogni da realizzare avevamo in mente di aprire un centro polifunzionale proprio per donne in attesa e bambini: diciamo che l’amore per i bambini viene prima di qualunque nostro progetto, il fulcro sono loro e grazie a loro le nostre idee si sono concretizzate ed ora dedichiamo ai bambini gran parte del nostro tempo.
La passione per la fotografia poi con la nascita dei nostri bambini è cresciuta facendoci aumentare la curiosità per ottenere il massimo da quelle foto che di base ritraendo i nostri figli per noi erano già belle: è ovvio, dai! “ogni scarafone è bell’a mamma soja “ ma la tecnica è tutto un altro mondo da studiare da capire e da provare.
E per farvi capire subito di cosa stiamo parlando, vi metto due foto vicine:
7 anni fa
Oggi
Da qui noi vediamo il nostro cambiamento, il nostro miglioramento.
Di anno in anno le foto dell’anno prima le vediamo con occhio diverso.
4 anni fa ricordiamo quel senso di felicità nel pubblicare la foto in bianco e nero e quanti complimenti dai genitori, bè è normale nella foto è ritratto il loro piccolo miracolo 😉
Ora, ai genitori è piaciuta primo perché il soggetto di questa foto è il loro bambino e secondo perché di tecnicismi sulla fotografia newborn non ne sapevano nulla, ovviamente, ognuno ha il proprio mestiere.
Insomma eravamo tutti contenti. Commisurato al prezzo naturalmente.
Ma la realtà è che questa foto è tecnicamente sbagliata!
Perché questa foto sarebbe sbagliata? ora ve lo spieghiamo!
Questa posa, chiamata ”bum up” deve seguire delle regole:
- La mano sinistra deve essere posizionata sotto la guancia.
- Il mento deve essere vicino alla spalla sinistra.
- Della mano sinistra si dovrebbero intravedere almeno mignolo e anulare.
- Il braccio destro dovrebbe essere sul lato destro e non visibile come nella prima foto.
- Il gomito sinistro dovrebbe essere più vicino al corpo.
- Gomito e ginocchio dovrebbero sfiorarsi.
- Il piede destro dovrebbe vedersi per intero con tutta la pianta o, come variante della posa, dovrebbero vedersi tutti i polpastrelli delle dita del piede, invece nella foto in bianco e nero vediamo soltanto tutta la gamba sinistra.
- Il piede sinistro si deve vedere.
Sembra semplice? Lo avevi notato? Sai quante altre foto con difetti potrei farti vedere? Sai quanto ogni anno investiamo sulla formazione per poter migliorare la qualità tecnica delle nostre immagini di un servizio newborn? Tantissimo!
Ora hai uno strumento in più per valutare al meglio la scelta del tuo fotografo per neonati, insomma non ti accontentare, devi puntare al meglio per il tuo bambino.
Se vuoi maggiori informazioni sul servizio newborn, clicca QUI.
Giada e Eugenio
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati