Ogni neonato è diverso dall’altro
Quando un piccolo neonato arriva nel nostro studio ha tra i 6 ai 15 giorni perché come sapete questo è un aspetto molto importante, sta già iniziando a sviluppare le proprie abitudini. (leggi il nostro articolo sul perché si fotografano entro i 15 giorni)
Alcuni prendono il ciuccio, alcuni no… alcuni riescono a rilassarsi altri avvertono ogni movimento, ogni “tocco” come un disagio; alcuni sembrano narcolettici, per altri invece sembra che dormire sia tempo perso.
Tuttavia una cosa la sappiamo, a pochi giorni dalla nascita un neonato ad un certo punto dorme, è fisiologico…potrà fare dei micro sonnellini ma un neonato dorme.
Un micro sonnellino? E che ci si fa con un micro sonnellino di un neonato durante una sessione fotografica!?
Calma, calma….ora vi spiego.
Dobbiamo sfruttare quel micro sonnellino al massimo e cercare di farlo diventare più lungo procedendo piano piano
Vi assicuro, molti genitori non han creduto ai propri occhi, dicevano “mio figlio non dorme mai” per poi chiedere se faccio servizio anche a domicilio.
Scherzi a parte!
Se dopo essersi addormentato 2 o anche 3 volte notiamo che il neonato è parecchio sensibile e al primo movimento o tocco tende a risvegliarsi allora iniziamo a fasciarlo, ad AVVOLGERLO…
In questo modo rievochiamo l’ambiente uterino e il neonato difficilmente mostrerà segni di disagio e il servizio proseguirà nel migliore dei modi.
Ci piace che il servizio sia un momento sereno per il neonato come di relax per i genitori per questo motivo non insistiamo più del giusto se percepiamo che una determinata posizione infastidisce il piccolo, lo avvolgiamo facendolo sentire protetto e rilassato.
Ovviamente non possiamo prenderci merito di queste tecniche perché l’idea di avvolgere i neonati in fasce ci è stata tramandata dai nostri antenati.
Se facciamo caso a molti dipinti della Madonna col bambino, possiamo notare che il bambino è, come diciamo in gergo, “wrappato” ovvero avvolto, fasciato.
Dipinto di Andrea Mantegna, databile al 1465–1470
Insomma, questa pratica dunque risale a tanto, ma tanto tempo fa, quando non si poteva contattare il pediatra ad ogni perplessità e ci si affidava ai consigli e alle esperienze di altre donne, al ragionamento e all’istinto che ha portato a notare che un neonato avvolto da un telo, restando abbastanza immobile rimaneva sereno, perché si sentiva protetto.
Se vuoi maggiori informazioni sul servizio Newborn clicca qui:
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati